
LA RIVOLUZIONE DELLE SIBILLE
L’EREDITÀ ESPRESSIVA ED
ESISTENZIALE DELLE DONNE
DI CARRABS FUNARI, NEMAPRESS
“Con La Rivoluzione delle Sibille - L’eredità espressiva ed
esistenziale delle donne abbiamo cercato di illuminare obliquamente, con luce diversa e attraverso strade diverse, le pagine dense di felicità e di dolore, di coraggio e di eroismo che abitano i versi e le storie di queste donne.”
Così dicono nella prefazione le due autrici di questo originalissimo volume. Ma perché sibille? Forse perché sono donne capaci di intravvedere nell’opacità del mondo qualcosa al di là, come facevano le antiche profetesse. L’hanno fatto in diversi modi, usando la cultura, la poesia, la filosofia e anche la testimonianza di vita.
Il tratto distintivo che le accumuna consiste nell’aver tracciato un segno con la loro esperienza sia intellettuale sia personale, una rivoluzione nei rapporti umani, sociali, con la natura.
Ogni profilo è impostato allo stesso modo: una breve biografia, si continua con la voce o di Carrabs o di Funari, che segue lo sviluppo di contenuti e di vita della protagonista, frammentando il discorso critico con testi delle opere della scrittrice.
Nel primo capitolo si incontrano poetesse accumulate dal “male di vivere”, nel secondo donne con percorsi di vita improntati a scelte spirituali o ad eroismi culturali e sociali
La terza sezione accoglie poetesse che ancora oggi lottano nei loro Paesi contro ingiustizie, guerra, soprusi.
Capitolo quarto: poetesse e pensatrici che sollevano il velo su aspetti quotidiani del mondo, spesso usando l’ironia.
Nell’ultima sezione incontriamo donne che hanno tradotto la loro cultura in valori morali, sociali ed etici, spesso a costo della vita.