
META' DI UN SOLE GIALLO
DI CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE, EINAUDI
Il sole è metà , ma il libro è un mondo intero! C’è la guerra per la libertà , con il suo aspetto epico e anche quello grottesco, c’è il conflitto etnico, l’avanguardia intellettuale e l’illusione politica, ma soprattutto c’è l’amore declinato in tutte le sue forme: il rapporto di Olanna, la protagonista, con la sorella gemella che sembra essere il suo negativo, l’amore filiale, la devozione verso la famiglia e poi, portante, l’amore di Olanna per il suo bel rivoluzionario, che man mano cresce e passa da fascinazione a disincanto ad accettazione.
Così come l’amore anche la morte corre lungo la storia, annerendo quella metà del sole che resta in ombra forse proprio per questo.
​
Che sapore lascia? Lascia una sete profonda, sete di acqua fresca e pulita, che noi ci dimentichiamo quasi di avere senza fatica nei nostri bicchieri ogni volta che la vogliamo perché viviamo nell’altra metà del mondo.