GLI EXTRA DEL GIOVEDI': SYLVIA PLATHtutte le api sono donne di Antonella Grandicelli,Morellini 2022
Un nuovo episodio della collana "femminile singolare”, dedicata a grandi donne la cui vita vale la pena di indagare.
Sylvia Plath era una donna bella e talentuosa. Aveva vinto moltissime borse di studio, era una promessa della letteratura americana. Aveva un futuro davanti a sé. Aveva sposato un giovane brillante, che amava e avevano avuto due bambini. Che cosa è andato storto in questa vita piena?
L’autrice ripercorre la sua vita partendo dal suicidio, a soli 30 anni e risale fino alla nascita in una biografia romanzata, un modo di raccontare una vita dal di dentro, pur attenendosi ai dati biografici.
Perché leggere questa biografia? Perché la Plath è una donna contemporanea, riflette le tantissime difficoltà che le donne si trovano ad affrontare nel definire il proprio ruolo all’interno della società: il suo disagio a vivere i ruoli di madre moglie e anche figlia, in conflitto con le sue ambizioni personale. Leggere la sua vita può aiutare a capire alcuni nostri percorsi tuttora irrisolti.
Una particolarità: nei contenuti aggiuntivi del libro, potete ascoltare una poesia letta dalla stessa Plath, una vera emozione.
Il sapore che lascia è quello del latte, riportato anche nella bella copertina, il liquido che rimanda alla sua condizione di madre.