L'ANGOLO GIALLO DEL VENERDI'
I DELITTI DI CORSO GARIBALDI, di Marco Polillo, 2022 Rizzoli
In una casa di ringhiera della vecchia Milano, in una di quelle vie storiche ormai stravolte dalla “movida”, in un cortile dove il tempo sembra essersi fermato, strani omicidi vengono a turbare il tranquillo tran-tran quotidiano.
Enea Zottìa, vicecommissario diligente e abile nelle indagini, viene esonerato dall’incarico perché Enza, sua ex moglie che da tempo lo ha abbandonato, è tra le vittime.
Enea, benché in maniera defilata e discreta, riesce a portare avanti la sua personale ricerca e a fare, in qualche modo, i conti con il passato e con … il presente.
Molte le donne che ruotano attorno a lui e alla casa di ringhiera di Corso Garibaldi: Enza, sua ex moglie, Violetta, una timida ragazza di provincia, Bimba e Tilla, adolescenti spregiudicate, Giovanna Brivio, moglie del geloso Renato … fino ad arrivare a Giulia e Serena… che in diversa misura occupano il suo cuore.
Riuscirà Enea a trovare il bandolo della matassa e a svelare a se stesso i suoi più segreti pensieri?
Sicuramente sì e il lieto fine è assicurato, con soddisfazione di tutti.
Quale il sapore che scegliamo?
Senza dubbio quello degli spaghetti alla carbonara senza panna con la pancetta bella croccante e la cottura al dente … la specialità con cui Pippo, uno studente poco affascinante che abita nella ringhiera, vorrebbe fare colpo su Tilla.
